Isolamento Termico e Acustico degli infissi Teikos


Scarica il manuale d'uso degli infissi Teikos

TEIKOS costruisce serramenti per garantire alla vostra abitazione una perfetta tenuta al fine di offrire il miglior isolamento termico e acustico.
Tuttavia, per evitare problemi causati dall’accumulo di umidità e per migliorare il comfort abitativo, è necessario effettuare giornalmente il ricambio d’aria nella stanza, tenendo le finestre aperte completamente per 5-10 minuti, soprattutto al mattino dopo essersi alzati. In questo modo si fa uscire il vapore e l’umidità, non si disperde il calore e si evita che pareti e mobili si raffreddino.

Ventilazione degli Infissi Teikos

È possibile effettuare un’aerazione parziale della stanza aprendo il serramento in posizione di ribalta. Gli infissi garantiscono un’ottima tenuta all’aria, al fine di evitare fughe di calore durante la stagione invernale e migliorare l’isolamento acustico.

L’ottima tenuta all’aria implica però il bisogno di aprire spesso l’infisso, per consentire il ricambio dell’aria interna della casa.
Il ricambio d’aria è necessario sia per la qualità dell’aria che si respira, sia per disperdere l’umidità in eccesso (causata da cucine, bagni, e dalle stesse persone). L’eccesso di umidità può inoltre causare muffa sulle pareti.

Durante la stagione invernale, il ricambio d’aria causa dispersione di calore, in quanto si cambia aria calda interna alla casa con aria fredda proveniente dall’esterno.

Al fine di limitare il fabbisogno di energia della casa, è opportuno seguire alcune indicazioni nell’apertura degli infissi durante il periodo invernale:

  • aprire l’infisso per brevi periodi (3-5 minuti) almeno 3-4 volte al giorno;
  • aprire l’infisso possibilmente nelle ore più calde della giornata evitando tale operazione quando il riscaldamento è acceso.

Modalità d’Uso:

Aprire e chiudere le ante utilizzando l’apposita maniglia, esercitando una normale pressione sulla stessa; nel caso in cui tale pressione risulti eccessiva, lubrificare la ferramenta: se la difficoltà permane, contattare personale qualificato.

La Pulizia degli infissi Teikos

La frequenza della pulizia è in stretta relazione con l’aggressività dell’atmosfera del luogo dove è installato l’infisso (es. l’umidità che può rimanere a contatto con le superfici, i fumi industriali, la vicinanza dal mare).
Dopo l’installazione dei nuovi serramenti occorre:

  1. Rimuovere con le mani la sottile pellicola protettiva che ricopre la finestra;
  2. Togliere l’etichetta incollata sul vetro e conservarla per eventuali sostituzioni;
  3. Le finestre PVC sono molto facili da pulire e tale operazione richiede pochissimo tempo. Per la pulizia interna ed esterna del serramento (finestre, persiane, avvolgibili), utilizzare acqua calda con sapone e successivamente risciacquare con acqua pulita;
  4. Non applicare i detergenti su guarnizioni e vetro, eventualmente risciacquare le zone interessate con acqua;
  5. Per la pulizia delle maniglie si consiglia di utilizzare acqua tiepida e un panno morbido.

In considerazione di quanto sopra vengono consigliate le seguenti frequenze di pulizia:

  1. Ogni 3-6 mesi in zone con scarso inquinamento industriale o lontane dal mare;
  2. Ogni 1-3 mesi in zone con forte concentrazione di traffico e/o inquinamento industriale e/o in prossimità del mare.

Manutenzione degli Infissi Teikos

I serramenti in PVC TEIKOS richiedono pochissima manutenzione e cura, tuttavia è importante un piccolo controllo almeno una volta all’anno.

In particolare:

  • FERRAMENTA Per garantire la funzionalità della ferramenta di portoncini, finestre e persiane, è necessario pulire almeno una volta all’anno con un piccolo pennellino e lubrificare con olio, le parti interessate alla movimentazione. Non utilizzare lubrificanti od oli solventi a contenuto di acido (ad es. spray antiruggine). Fare attenzione affinché il lubrificante venga applicato solo sulla ferramenta e non entri in contatto con la superficie dei profili. 2.
  • FORI SCARICO ACQUA Verificare se gli scarichi acqua sono puliti (i due forellini posti all’interno della base del serramento). Qualora ci fosse dell’accumulo di sporco, che crea delle momentanee otturazioni, pulire e togliere lo sporco con un piccolo pennellino.
  • GUARNIZIONI Una volta all’anno effettuare la pulizia delle guarnizioni. Le guarnizioni possono essere mantenute elastiche passando una volta ogni 2-3 anni uno strofinaccio bagnato con la vaselina.

Per qualsiasi operazioni diversa rispetto a quelle sopra descritte vi invitiamo a contattarci. Le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere affidate esclusivamente a personale qualificato.